Viaggi della memoria e attraverso l'Europa 2025
Ritornano i Viaggi della memoria e attraverso l’Europa!
L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna promuove la mobilità di studenti e insegnanti nel territorio europeo attraverso il bando “Viaggi della memoria e attraverso l’Europa 2025”. La rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna è partner scientifico del bando ed è a disposizione degli Enti beneficiari (Scuole, Comuni, Associazioni) sia per chiarimenti tecnici sia per la progettazione dei viaggi.
L’Istituto storico Parri, cui afferiscono i progetti delle scuole/enti del territorio provinciale bolognese, offre un servizio di sportello di consulenza dedicato per coadiuvare il lavoro di progettazione e la redazione della domanda di finanziamento.
📅 Scadenza del bando: 23 ottobre 2025 ore 15.00
➡️ Si riceve su appuntamento dal 9 settembre al 22 ottobre 2025
➡️ Per la documentazione: https://www.assemblea.emr.it/viaggi-memoria-viaggi-europa
➡️ Per informazioni e prenotazioni: filippo.ferrara@istitutoparri.it
📸 In foto: edizione 2022 - Cinisi
Linea Gotica - presentazione dell'opera in tre volumi di Massimo Turchi
Nell’80° anniversario dello sfondamento finale della Linea Gotica, il bastione difensivo tedesco in Italia tra il 1944 e il 1945 che si snodava attraverso l’Appennino tosco-emiliano, Massimo Turchi ha dato alle stampe un’opera in tre volumi, Linea Gotica (Diarkos 2025) che ripercorre sistematicamente, attraverso un’amplissima documentazione diretta, le vicende degli otto mesi dell’ultimo fronte di guerra in Italia.
I contenuti dei tre libri verranno presentati al pubblico, per la prima volta come trilogia completa, in un incontro che si terrà presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20, l’11 settembre alle ore 17.

Rinnovo del protocollo d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale-ER
Dal 2013 l’istituto Storico Parri coordina il rapporto tra l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e la rete regionale degli istituti storici della Resistenza. Si tratta della cornice istituzionale che consente l’intera progettazione didattica e formativa degli istituti e che si struttura attorno ad un protocollo d’intesa firmato ogni tre anni.
Con la firma ad agosto dell’ultimo protocollo d’intesa si inaugura una nuova fase di lavoro. Dopo i tre anni dedicati a Resistenza e Liberazione, gli istituti guardano alla fase di passaggio tra guerra, pace e nascita della Repubblica e alla storia del secondo Novecento.
Chiusura della biblioteca
La Biblioteca dell’Istituto seguirà i seguenti giorni di chiusura per il periodo estivo: da sabato 9 2025 a sabato 23 agosto compresi.
Buona estate!
Chiusura degli archivi
L’Archivio va in vacanza!
L'Archivio dell'Istituto seguirà i seguenti giorni di chiusura per il periodo estivo: dal 21 luglio 2025 al 20 agosto 2025. Tutte le richieste pervenute nel periodo di chiusura saranno prese in carico a partire dal giorno 21 agosto 2025.
Buona estate!
📸 in foto: “Gita al mare”, Fondo Anzola dell’Emilia
LaresistenzainIRAN
L’incontro vuole offrire uno spazio di riflessione e conoscenza sul coraggio di uomini e donne che, in contesti difficili, hanno scelto di opporsi alla repressione in nome dei diritti e della libertà.
Interverranno:
Virginio Merola - deputato, Presidente Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana
Rita Monticelli - consigliera delegata ai diritti umani del Comune di Bologna
Sohlya Arjmand - attivista iraniana

Fascismo Antifascismo Totalitarismo. Usi pubblici nel lungo dopoguerra
Le iniziative dell’Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana in occasione dell’Ottantesimo della Liberazione proseguono con un seminario sull’uso pubblico di tre categorie storiche strettamente correlate: fascismo, antifascismo, totalitarismo. Entrate nel vocabolario politico tra le due guerre mondiali, il loro significato si è nel tempo articolato in modo controverso, ma rappresentando ancora oggi una questione cruciale nel dibattito intellettuale. Emanuel Rota, Marica Tolomelli, Marco Fincardi, Silvana Patriarca, Pietro Pinna e Antonella Salomoni dialogano con curatori e autori di recenti pubblicazioni dedicate a eredità e attualità dei tre concetti, tra politica e storiografia.
Giovedì 12 giugno, ore 15.00
Sala Berti Arnoaldi, Istituto Storico Parri
Via Sant'Isaia 20
Il nostro programma per il 25 aprile
Il nostro programma per il 25 APRILE
24 aprile
Parrgoli e Marachelle
Pomeriggissimo frizzantino per famiglie e amicə
Istituto Storico Parri
ore 16.30-19.30
25 aprile
Apertura straordinaria dell'Istituto
dalle 15 alle 20
Mostra All’ippodromo ci sono le corse domani
Esposizione di giornali del periodo 1943-1945 (in collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto Storico Parri)
Esposizione di documenti d’archivio conservati dall’Istituto
Resistenza e Letteratura (installazione nel quadriportico di brani scelti della letteratura Resistenziale)
Presentazione del portale A passo di Liberazione (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con la Rete degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna)
Banchetto di libri sulla Resistenza
La Liberazione, un film di famiglia
Cinema Modernissimo, piazza Re Enzo
Con sonorizzazione dal vivo a cura di Guglielmo Pagnozzi
ore 13.00
Acquista il tuo biglietto: Cineteca di Bologna
Ottanta volte qui - Trekking urbano
Istituto Storico Parri (ritrovo)
Quattro passeggiate (su prenotazione) a tema Resistenza e Liberazione.
Ore 15.00-17.00
Su prenotazione a redazione@istitutoparri.it
Prima del documentario
Cinni di guerra
di Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida e Jessica Mariani
Istituto Storico Parri
Ore 16.30
Prenota qui il tuo posto gratuito: Eventbrite
Prima del documentario
Oddone. Chi era Luigi Arbizzani
di Alessandro Marchi - Produzione Filandolarete
Istituto Storico Parri
Ore 18.00
Prenota qui il tuo posto gratuito: Eventbrite
"All'ippodromo ci sono le corse domani"
Mostra fotografica in occasione dell'Ottantesimo della Liberazione
A piccoli passi, una foto dopo l'altra, un ricordo dopo l'altro, ci avviciniamo all'Ottantesimo della Liberazione.
Una nuova mostra vi aspetta al Parri dal 10 aprile a 9 maggio, un allestimento fotografico unico, progettato e realizzato con la classe 4BE del Liceo Da Vinci di Casalecchio di Reno.
L'inaugurazione si terrà giovedì 10 aprile alle ore 11 presso la Sala Berti dell'Istituto Storico Parri, in via Sant'Isaia 20.
Orario di apertura:
🗓️ dal lunedì al venerdì
⌚ dalle 15 alle 18
❗ Esclusi festivi e 2 maggio
Vi aspettiamo!
